top of page


ITINERARI & METE

Portovenere
Portovenere è una piccola città ligure che si trova vicino a La Spezia. Questa città è famosa per le sue bellezze: il vecchio castello, case e chiese antiche, pittoresche isole con tante grotte.
Qui troverete sia interessanti escursioni a piedi che in kayak, partendo dalla nostra base di Santerenzo.
Qui troverete sia interessanti escursioni a piedi che in kayak, partendo dalla nostra base di Santerenzo.

Cala Maramozza
L'insenatura di Maramozza è uno dei luoghi più belli, nascosti e incantevoli della Riviera Ligure. La verdissima macchia mediterranea con lecci e pini marittimi, la presenza di grandi faraglioni, isolotti e grotte di roccia danno quasi l'impressione di essere in qualche località tropicale.
Si può visitare comodamente con il kayak partendo dalla nostra base di Santerenzo.
Si può visitare comodamente con il kayak partendo dalla nostra base di Santerenzo.
![La torre Scola, o torre di San Giovanni Battista, è un edificio fortificato costruito sopra uno scoglio[1] poco oltre la punta nordorientale (punta Scola) dell'isola della Palmaria, nel comune di Porto Venere, in provincia della Spezia.
Costruito dalla Repubblica di Genova nel 1606, fa parte, assieme ai più recenti forti Cavour e Umberto I e alla Batteria del Semaforo, delle postazioni difensive della Palmaria.](https://static.wixstatic.com/media/0224d1_7624ed5c2ea44731a49746584e3088dd~mv2.jpg/v1/fill/w_318,h_180,q_90,enc_avif,quality_auto/0224d1_7624ed5c2ea44731a49746584e3088dd~mv2.jpg)
Torre Scola
La torre Scola, o torre di San Giovanni Battista, è un edificio fortificato costruito sopra uno scoglio[1] poco oltre la punta nordorientale (punta Scola) dell'isola della Palmaria, nel comune di Porto Venere, in provincia della Spezia.
Costruito dalla Repubblica di Genova nel 1606, fa parte, assieme ai più recenti forti Cavour e Umberto I e alla Batteria del Semaforo, delle postazioni difensive della Palmaria.
Costruito dalla Repubblica di Genova nel 1606, fa parte, assieme ai più recenti forti Cavour e Umberto I e alla Batteria del Semaforo, delle postazioni difensive della Palmaria.

Spiaggia Delle Colonne
Nello splendido tratto di costa che va da Lerici a Tellaro, si trova una baia tanto piccola e selvaggia quanto suggestiva. Gli abitanti del posto custodiscono l’informazione sul suo accesso gelosamente, come un segreto.
Stiamo parlando della Spiaggia Delle Colonne, un’insenatura stretta come un fiordo, che si allunga dolcemente verso il mare protetta da grotte e faraglioni.
Qui lo scenario è tale da far pensare a uno scorcio caraibico.
Stiamo parlando della Spiaggia Delle Colonne, un’insenatura stretta come un fiordo, che si allunga dolcemente verso il mare protetta da grotte e faraglioni.
Qui lo scenario è tale da far pensare a uno scorcio caraibico.

Isola Palmaria
L'isola Palmària (a Parmæa in ligure), si trova nel mar Ligure, all'estremità occidentale del Golfo della Spezia; con la sua area di 1,89 km quadrati è la più grande isola dell'arcipelago Spezzino e in generale della Liguria.
Posta di fronte al borgo di Porto Venere, da cui è separata da uno stretto braccio di mare detto Le bocche, è parte di un arcipelago costituito anche dalle isole del Tino e del Tinetto. Il suo territorio fa parte del comune di Porto Venere.
Dal 1997 l'isola Palmaria, insieme alle altre isole del Tino e del Tinetto, a Porto Venere e alle Cinque Terre, è stata inserita tra i Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.
Si può visitare comodamente con il kayak partendo dalla nostra base di Santerenzo, approdando sull'isola potrete fare una sensazionale escursione a piedi visitando tutta l'isola
Posta di fronte al borgo di Porto Venere, da cui è separata da uno stretto braccio di mare detto Le bocche, è parte di un arcipelago costituito anche dalle isole del Tino e del Tinetto. Il suo territorio fa parte del comune di Porto Venere.
Dal 1997 l'isola Palmaria, insieme alle altre isole del Tino e del Tinetto, a Porto Venere e alle Cinque Terre, è stata inserita tra i Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.
Si può visitare comodamente con il kayak partendo dalla nostra base di Santerenzo, approdando sull'isola potrete fare una sensazionale escursione a piedi visitando tutta l'isola

Grotta Di Fiascherino
Grotta dall'acqua color turchese è una delle più belle grotte della riviera Spezzina.
Situata tra Lerici e Fiascherino è possibile visitarla solo con il kayak.
Situata tra Lerici e Fiascherino è possibile visitarla solo con il kayak.

Grotta Degli Scafari
La Grotta degli “Scafari” o degli “Scaffali” è situata tra la Baia dell’Eco del Mare e la Baia della prima spiaggia di Fiascherino (Punta di Mezzana) sotto la villa Lubbock.
Si può visitare comodamente la grotta, con il kayak partendo dalla nostra base di Santerenzo.
Si può visitare comodamente la grotta, con il kayak partendo dalla nostra base di Santerenzo.

Isola Del Tino & Del Tinetto
L’isola del Tino si trova nel mar Ligure, all'estremità occidentale del Golfo della Spezia; il suo territorio fa parte del comune di Porto Venere. Dista 500 m dall'isola Palmaria e 2,5 km dalla terraferma.
Dal 1997 l'isola del Tino, insieme alle altre isole Palmaria e Tinetto, Porto Venere e le Cinque Terre è stata inserita tra i Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.
Si può visitare L'isola Del Tino con il kayak partendo dalla nostra base di Santerenzo, a differenza dell'isola Palmaria, non si può approdare sull'isola in quanto zona militare.
Dal 1997 l'isola del Tino, insieme alle altre isole Palmaria e Tinetto, Porto Venere e le Cinque Terre è stata inserita tra i Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.
Si può visitare L'isola Del Tino con il kayak partendo dalla nostra base di Santerenzo, a differenza dell'isola Palmaria, non si può approdare sull'isola in quanto zona militare.

Arco Del Groppolo
La grotta si apre nella penisola rocciosa a levante della spiaggia del Groppolo, raggiungibile via mare o tramite il sentiero che parte da Tellaro.
Si consigli di visitare la grotta e la spiaggia in kayak,in quanto la strada a piedi è in più punti ripida e franosa
Si consigli di visitare la grotta e la spiaggia in kayak,in quanto la strada a piedi è in più punti ripida e franosa
bottom of page